Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-channel biometrics combining acoustic and machine vision analysis of speech, lip movement and face

Obiettivo

The SpeechXRays project will develop and test in real-life environments a user recognition platform based on voice acoustics analysis and audio-visual identity verification. SpeechXRays will outperform state-of-the-art solutions in the following areas:
· Security: high accuracy solution (cross over accuracy of 1/100 i.e. twice the commercial voice/face solutions)
· Privacy: biometric data stored in the device (or in a private cloud under the responsibility of the data subject)
· Usability: text-independent speaker identification (no pass phrase), low sensitivity to surrounding noise
· Cost-efficiency: use of standard embedded microphone and cameras (smartphones, laptops).
The project will combine and pilot two proven techniques: acoustic driven voice recognition (using acoustic rather than statistical only models) and multi-channel biometrics incorporating dynamic face recognition (machine vision analysis of speech, lip movement and face). The vision of the SpeechXRays project is to provide a solution combining the convenience and cost-effectiveness of voice biometrics, achieving better accuracies by combining it with video, and bringing superior anti-spoofing capabilities. The technology will be deployed on 2000 users in 3 pilots: a workforce use case, an eHealth use case and a consumer use case. The project lasts 36 months and is coordinated by world leader in digital security solutions for the mobility space.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDEMIA FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 831 791,73
Indirizzo
2 PLACE SAMUEL DE CHAMPLAIN
92400 Courbevoie
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 419 523,93

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0