Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Climate-Control System to Extend Range of Electric Vehicles and Improve Comfort

Obiettivo

The limited capacity of electric batteries combined with the substantial amount of energy needed to run auxiliary equipment dramatically affects range capability of electric vehicles (EVs). For instance, the climate control system in summer conditions can absorbs up to 40-60% of the available energy.
The aim of the project is to develop an energy friendly climate control system capable to reduce of at least 50% the energy used for passenger comfort all over the year (i.e. heating, cooling and dehumidifying).
Actually, in summer conditions air is dehumidified and cooled by best available technologies that use climate control systems based on a Vapor Compression Cycle (VCC), which cools air below its dew point. Alternatively, desiccants are used as an energy efficient way to dehumidify air without cooling it below its dew point, which allows to control temperature and humidity independently.
In our project we plan to exploit technologically the desiccants properties by using aqueous solutions of desiccants (e.g. LiCl, CaCl2) housed in a membrane contactor. Our idea is to develop a hybrid system in which air can be dehumidified without the need to be cooled below its dew-point. This will be done by combining a liquid desiccant cycle (which deals with the latent load) with a traditional vapour compression cycle (which faces the sensible load). In fact, in such a system the VCC would operate at higher refrigerant evaporation temperature and at lower condensation temperature.
The core of the system is an innovative highly compact and energy efficient three-fluids-combined-membrane-contactor that simultaneously works with air, desiccant solution, and refrigerant.
Specifically, the climate control system will be capable to
- reduce more than 50% the energy used for passenger comfort,
- have a lifetime longer than 10 years,
- easy industrialization and customization for EVs currently on the market,
- cost from 1,200 to 3,000 Euro.

Project Coordinator: GVS SPA, IT

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GVS SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 030 000,00
Indirizzo
VIA ROMA 50
40069 Zola Predosa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 030 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0