Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

nExt generation eMergencY commuNicatiOnS

Obiettivo

Current emergency systems and 112 services are based on legacy telecommunication technologies, which cannot cope with IP-based services that European citizens use every day. Some of the related limitations are the partial media support (so far, only voice calls and SMS are accepted), the lack of integration of social media, and the use of an analog modem for providing eCall services with limited data amount. As most operators have started migrating towards broadband IP-based infrastructures, current emergency systems need also to be upgraded/adapted in order to fulfill regulatory requirements in terms of Next Generation emergency services. Τhe main objective of EMYNOS project is the design and implementation of a Next Generation platform capable of accommodating rich-media emergency calls that combine voice, text, and video, thus constituting a powerful tool for coordinating communication among citizens, call centers and first responders. Additionally, issues such as call routing/redirection to the closest-available call center, retrieval of the caller location, hoax calls prevention, support for people with disabilities, and integration of social media will be addressed. EMYNOS will enable users to make emergency calls across heterogeneous devices (e.g. PCs, TV sets, mobile, AAC and haptic devices) using various mature technologies, including those making use of the Session Initiation Protocol (SIP), the IP Multimedia Subsystem (IMS), and WebRTC framework. EMYNOS will also demonstrate how the eCall concept can benefit from the IP technologies by allowing audio-video calls towards the emergency call centers and complementing location information, with photos and videos. EMYNOS involves partners with complementary expertise (telecom/satellite operator, VoIP provider, eCall testers, end users), which together form the chain for the provision of emergency services and which will deliver the EMYNOS demonstrator that will be validated in operational environment (TRL 7)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DRS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 800 875,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 800 875,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0