Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Citizen Interaction Technologies Yield Community Policing

Obiettivo

Theories underlying community policing received new impetus with the recent advent of smartphones and social media and especially user-generated content (UGC) where citizens engage in closer interaction with their local community and law enforcement agency (LEA). The years 2010-2014 have seen a rapid upsurge of smartphone apps aimed at improving crime reporting and other forms of UGC and interaction associated with community policing. Yet these apps are characterised by a predominantly Anglo-Saxon approach with the largest number originating in the USA, a few in Canada, Australia and with the UK apparently the only major EU state where there has been some take-up of these technologies. CITYCoP sets out to find out why the EU appears to be lagging behind although Community Policing is nominally a policy which has been put into action in a number of EU countries. It then goes on to develop a solution including a new smartphone app and on-line portal which are capable of being deployed in any European city while still retaining “local flavour” and diversity. These ICT solutions will also be designed from scratch to be fully compliant with strict privacy and data protection laws. A training scheme, including use of serious games, will be developed to assist training of officers and citizens in use of the app and portal. CITYCoP will benefit from a multi-disciplinary approach that will include the sociology of community policing as well as cognitive science perspectives of the citizen’s interaction with community and LEAs through technology. The partners in CITYCoP build on long years of successful collaboration in EU projects dealing with UGC, smart surveillance and privacy (CONSENT, SMART, RESPECT) positioning CITYCoP solutions to achieve integration into smart city eco-systems. CITYCoP will pilot deployments of multi-lingual smartphone apps, portals and serious games training packages in Bucharest (Romania), Lisbon (Portugal), Florence (Italy), Sheffield (UK).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FCT-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 008 039,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 008 040,00

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0