Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A panEuropean framework for strengthening Critical Infrastructure resilience to climate change

Obiettivo

It is presently acknowledged and scientifically proven than climate related hazards have the potential to substantially affect the lifespan and effectiveness or even destroy of European Critical Infrastructures (CI), particularly the energy, transportation sectors, buildings, marine and water management infrastructure with devastating impacts in EU appraising the social and economic losses. The main strategic objective of EU-CIRCLE is to move towards infrastructure network(s) that is resilient to today’s natural hazards and prepared for the future changing climate. Furthermore, modern infrastructures are inherently interconnected and interdependent systems ; thus extreme events are liable to lead to ‘cascade failures’.


EU-CIRCLE’s scope is to derive an innovative framework for supporting the interconnected European Infrastructure’s resilience to climate pressures, supported by an end-to-end modelling environment where new analyses can be added anywhere along the analysis workflow and multiple scientific disciplines can work together to understand interdependencies, validate results, and present findings in a unified manner providing an efficient “Best of Breeds” solution of integrating into a holistic resilience model existing modelling tools and data in a standardised fashion.

It, will be open & accessible to all interested parties in the infrastructure resilience business and having a confirmed interest in creating customized and innovative solutions. It will be complemented with a webbased portal.The design principles, offering transparency and greater flexibility, will allow potential users to introduce fully tailored solutions and infrastructure data, by defining and implementing customised impact assessment models, and use climate / weather data on demand.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DRS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

"NATIONAL CENTER FOR SCIENTIFIC RESEARCH ""DEMOKRITOS"""
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 735 818,00
Indirizzo
END OF PATRIARCHOU GRIGORIOU E AND 27 NEAPOLEOS STREET
15 341 AGIA PARASKEVI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 735 818,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0