Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PRACE 4th Implementation Phase Project

Obiettivo

PRACE, the Partnership for Advanced Computing, was established in May 2010 as a permanent pan-European High Performance Computing service providing world-class systems for world-class science. Six systems at the highest performance level (Tier-0) are deployed by Germany, France, Italy and Spain providing researchers with over 9 billion core hours of compute time. HPC experts from twenty-five member states - funded in part in three implementation projects - enabled users from academia and industry to ascertain leadership and remain competitive in the Global Race. Currently PRACE is preparing for PRACE 2.0 the successor of the initial five year period.
The objectives of PRACE-4IP are to build on and seamlessly continue the successes of PRACE and start new innovative and collaborative activities proposed by the consortium. These include: assisting the transition to PRACE 2.0; strengthening the internationally recognised PRACE brand; continuing advanced training which so far provided more than 15.000 person-training days to over 4700 persons, preparing strategies and best practices towards exascale computing, coordinating and enhancing the operation of the multi-tier HPC systems and services, and supporting users to exploit massively parallel systems and novel architectures.
The proven project structure will be used to achieve each of the objectives in six dedicated work packages. The project will continue to be managed by Jülich.
The activities are designed to increase Europe's research and innovation potential especially through: seamless and efficient Tier-0 services and a pan-European HPC ecosystem including national capabilities; promoting take-up by industry and special offers to SMEs; analysing new flexible business models for PRACE 2.0; proposing strategies for deployment of leadership systems; collaborating with the ETP4HPC, the coming CoEs and other European and international organisations on future architectures, training, application support and policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 997 568,50
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 078 351,25

Partecipanti (48)

Il mio fascicolo 0 0