Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fractionalized quantum matter: Characterization, realization and generalization

Obiettivo

With the advent of topological phases, we have recently witnessed a revolution in our understanding of different phases of matter. They are described by tools borrowed from mathematical topology, unlike more familiar phases such as (ferro)magnets, classified in terms of symmetry breaking. Within these topological phases, fractionalized states of matter are of the most exotic, intriguing and potentially useful kind. They result from the delicate interplay between strong correlations among its constituents and the topological nature of the parent non-interacting state. They carry fractional quantum numbers and topologically protected excitations, insensitive to local system details (e.g. impurities) and key to efficient, fault-tolerant quantum computation. The fractional quantum Hall effect (FQHE) is still the hallmark of such phases but it needs strong magnetic fields and low temperatures to be realized, severely constraining the latter groundbreaking scientific leap.
Thus, this project aims to reach a new milestone concerning fractionalized phases to foster possible realizations and open the next door towards the quantum computing revolution. To this end, an innovative interedisciplinary approach is required. First, a numerical study beyond the widely used exact diagonalization will characterize fractional Chern insulators (FCI), FQHE analogues that dispose of the need of external magnetic fields, strongly focusing on experimentally relevant features, in particular dynamical signatures, still largely unexplored. Second, it proposes a new ’topologically trivial to FCI’ route to realize these phases while critically assessing existing proposals and the role of possible competing orders that can jeopardize the emergence of fractionalization. Lastly, it will investigate effective quantum field theories that can generalize fractionalization to three dimensional topological phases in interacting Weyl semi-metals, providing an new landmark in the search for these states.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 699,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 215 699,40

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0