Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Secure and Resilient Cloud Architecture

Obiettivo

Cloud infrastructures, despite all their advantages and importance to the competitiveness of modern economies, raise fundamental questions related to the privacy, integrity, and security of offsite data storage and processing tasks. These questions are currently not answered satisfactorily by existing technologies. Furthermore, recent developments in the wake of the expansive and sometimes unauthorized government access to private and sensitive data raise major privacy and security concerns about data located in the cloud, especially when data is physically located, processed, or must transit outside the legal jurisdiction of its rightful owner. This is exacerbated by providers of cloud services that frequently move and process data without notice in ways that are detrimental to the users and their privacy.

SafeCloud will re-architect cloud infrastructures to ensure that data transmission, storage, and processing can be (1) partitioned in multiple administrative domains that are unlikely to collude, so that sensitive data can be protected by design; (2) entangled with inter-dependencies that make it impossible for any of the domains to tamper with its integrity. These two principles (partitioning and entanglement) are thus applied holistically across the entire data management stack, from communication to storage and processing.

Users will control the choice of non-colluding domains for partitioning and the tradeoffs between entanglement and performance, and thus will have full control over what happens to their data. This will make users less reluctant to manage their personal data online due to privacy concerns and will generate positive business cases for privacy-sensitive online applications such as the distributed cloud infrastructure and medical record storage platform that we address.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INESC TEC - INSTITUTO DE ENGENHARIADE SISTEMAS E COMPUTADORES, TECNOLOGIA E CIENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 524 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 524 375,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0