Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Ecosystem Approach for Sustainable Aquaculture

Obiettivo

We propose an ecosystem approach to the aquaculture sector. We will address this by 1) identifying plausible quantitative indicators of the effects of aquaculture on ecosystems through a process of expert working groups, workshops and meetings, 2) similarly, identifying indicators of the main drivers of ecosystem change affecting aquaculture, including natural and environmental pressures, 3) assessing both sets of indicators using existing datasets (the partners collectively have extensive data archives), considering each in the context of appropriate selection criteria, 4) developing a range of tools, particularly models, that encapsulate best process understanding at a wide range of scales, 5) testing these models and indicators in a wide variety of field locations across Europe (~10) encompassing major culture species and technologies, and covering a wide spectrum of environment types, selected according to criteria developed during the project, and 6) using this data to test and select the final "toolpack" of models and indicators, including appropriate decision support tools to guide users to effective implementation. National annual meetings with stakeholders will be held to allow 2-way interaction ensuring the practical relevance of the work and that the user community achieves ownership of the project's outputs. We will organise a final international conference and workshop where the "toolpack" of indicators and tools for effective environmental impact assessment and site selection will be demonstrated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2003-SSP-3
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

SCOTTISH ASSOCIATION FOR MARINE SCIENCE
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0