Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Combined Heat, Power and Metal extraction from ultra-deep ore bodies

Obiettivo

CHPM2030 aims to develop a novel and potentially disruptive technology solution that can help satisfy the European needs for energy and strategic metals in a single interlinked process. Working at the frontiers of geothermal resources development, minerals extraction and electro-metallurgy the project aims at converting ultra-deep metallic mineral formations into an “orebody-EGS” that will serve as a basis for the development of a new type of facility for “Combined Heat, Power and Metal extraction” (CHPM). In the technology envisioned the metal-bearing geological formation will be manipulated in a way that the co-production of energy and metals will be possible, and may be optimised according to the market demands at any given moment in the future. The workplan has been set up in a way to provide proof-of-concept for the following hypotheses:

1. The composition and structure of orebodies have certain advantages that could be used to our advantage when developing an EGS;
2. Metals can be leached from the orebodies in high concentrations over a prolonged period of time and may substantially influence the economics of EGS;
3. The continuous leaching of metals will increase system’s performance over time in a controlled way and without having to use high-pressure reservoir stimulation, minimizing potential detrimental impacts of both heat and metal extraction.

As a final outcome the project will deliver blueprints and detailed specifications of a new type of future facility that is designed and operated from the very beginning as a combined heat, power and metal extraction system.

The horizontal aim is to provide new impetus to geothermal development in Europe by investigating previously unexplored pathways at low-TRL. This will be achieved by developing a Roadmap in support of the pilot implementation of such system before 2025, and full-scale commercial implementation before 2030

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MISKOLCI EGYETEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 442 000,00
Indirizzo
EGYETEMVAROS
3515 Miskolc
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Alföld és Észak Észak-Magyarország Borsod-Abaúj-Zemplén
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 442 000,00

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0