Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HYDRALAB+ Adapting to climate change

Obiettivo

HYDRALAB is an advanced network of environmental hydraulic institutes in Europe, which has been effective in providing access to a suite of major and unique environmental hydraulic facilities from across the whole European scientific community.
A continuation project will prepare environmental hydraulic modelling for the upcoming urgent technical challenges associated with adaptations for climate change. A multi-disciplinary approach is essential to meet these challenges. We denote the project HYDRALAB+, in recognition of the added value that will follow from our network changing to enhance the collaboration between specialists and engaging with a new range of stakeholders.
The issues associated with climate change impacts on rivers and coasts are significant enough to ask the scientific community to which we open up our facilities to focus their research efforts on adaptations for climate change. We plan to issue themed calls for proposals for access to the facilities, with scientific merit as the main selection criterion, but with preference to the proposals that also address issues of adaptation to climate change impact.
In HYDRALAB+, with the prospect of climate change, we will build networking activities that will also involve the wider hydraulic community in the process of generating the deliverables of the project. The first Workshop in the project will be devoted to working together with the larger European hydraulics community not directly involved in HYDRALAB.
Increased emphasis will be placed by HYDRALAB+ on engagement with industry – a theme that will be delivered initially through the vehicle of a focussed Workshop between HYDRALAB researchers and industry. We will work together with industry to have HYDRALAB+ become part of the innovation cycle by bringing development to market – this is particularly relevant for the instruments we develop - to involve industry in our range of project deliverables.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING DELTARES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 786,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 786,56

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0