Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reseach Infrastructures Training Programme

Obiettivo

There has never been a greater need for skilled managers and operators of research infrastructure (RI). Europe must develop the workforce that will turn ~50 nascent RIs with sites in different countries into powerhouses of support for major projects comparable to understanding the blueprint of life or discovering new subatomic particles. RItrain will develop a flagship training programme enabling RIs across all domains to gain expertise on governance, organisation, financial and staff management, funding, IP, service provision and outreach in an international context. It will be designed and delivered by experts who have set up and managed RIs from concept to maturity. We will define competencies required by RIs through consultation with their senior managers. The resulting competency framework will underpin a Bologna-compliant degree, the Master in Research Infrastructure Management, with three delivery routes. (1) Professionals working in RIs (or organisations representing them) can dip into the content, focusing on areas where there is most need. (2) Management teams can take the course as an organisation, dividing modules between them to gain a certificate for the RI. This will flag the RI as an organisation that values staff development, improving its attractiveness as an employer. (3) Recent graduates and others wishing to enhance their employability can take a full master’s degree. Course content will include webinars led by senior managers of RIs. A staff-exchange programme will catalyse exchange of best practice and foster cooperation to develop a mobile work force effective across many RIs. By the end of the project we will be delivering a master’s curriculum funded through course fees. Others with an interest in adopting it will be encouraged to do so, providing a means of expanding the programme. Europe’s research community and global collaborators will gain from world-class facilities to support excellent, high-impact research to benefit humankind.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRASUPP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 911 805,14
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 911 805,14

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0