Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced European Infrastructures for Detectors at Accelerators

Obiettivo

Particle physics is at the forefront of the ERA, attracting a global community of more than 10,000 scientists. With the upgrade of the LHC and the preparation of new experiments, the community will have to overcome unprecedented challenges in order to answer fundamental questions concerning the Higgs boson, neutrinos, and physics beyond the Standard Model. Major developments in detector technology are required to ensure the success of these endeavours.

The AIDA-2020 project brings together the leading European infrastructures in detector development and a number of academic institutes, thus assembling the necessary expertise for the ambitious programme of work. In total, 19 countries and CERN are involved in this programme, which follows closely the priorities of the European Strategy for Particle Physics.

AIDA-2020 aims to advance detector technologies beyond current limits by offering well-equipped test beam and irradiation facilities for testing detector systems under its Transnational Access programme. Common software tools, micro-electronics and data acquisition systems are also provided. This shared high-quality infrastructure will ensure optimal use and coherent development, thus increasing knowledge exchange between European groups and maximising scientific progress. The project also exploits the innovation potential of detector research by engaging with European industry for large-scale production of detector systems and by developing applications outside of particle physics, e.g. for medical imaging.

AIDA-2020 will lead to enhanced coordination within the European detector community, leveraging EU and national resources. The project will explore novel detector technologies and will provide the ERA with world-class infrastructure for detector development, benefiting thousands of researchers participating in future particle physics projects, and contributing to maintaining Europe's leadership of the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 192 759,11
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 192 759,11

Partecipanti (37)

Il mio fascicolo 0 0