Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modelling Environmental Tax Reform in Spain

Obiettivo

The METRES (Modelling Environmental Tax Reform in Spain) project aims to evaluate the “double dividend hypothesis” for environmental taxation in Spain. To do this, the researcher would develop an Intertemporal General Equilibrium Model (IGEM) to assess the economic and the environmental effects of an Environmental Tax Reform (ETR) and of some of the main environmental taxes in Spain at different administrative levels, as well as various proposed policy reforms. In a first phase of the research project, conducted at Harvard University (United States), the IGEM would be built, and a comprehensive ETR for Spain would be tested through the development of scenarios that consider the reduction of labour taxes in favour of environmental taxes. In a second phase, conducted at the policy-oriented (and research-oriented) consultancy and SME Serveis de Suport a la Gestió, SL (ENT Environment and Management) (Spain), three currently existing environmental taxes in Spain, at three different administrative levels, would be tested in the developed model. After that, one scenario that improves the effects for each tax would be developed. Finally, some policy measures would be proposed, including possible changes to configuration and regulation of the analysed taxes. The three environmental taxes assessed would be: at national level, the tax on electricity; at regional level, the tax on landfill and incineration of waste in Catalonia, and at local level, the vehicle circulation tax. In the first case, taxation on electricity was recently modified and these changes need to be evaluated. In the second case, this municipal solid waste tax at regional level has become a successful case study and has received international attention. Finally, the Spanish Parliament already in 2007 passed a resolution asking for the revision of the local vehicle circulation tax. This methodology is widely used by the US Environmental Protection Agency (EPA) and improves previous existing CGE methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SERVEIS DE SUPORT A LA GESTIO SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 158,60
Indirizzo
CARRER JOSEP LLANZA NUMERO 7, PLANTA 2A, OFICINA 3
08800 Vilanova I La Geltru
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 199 158,60

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0