Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Activities for the High Energy Astrophysics Domain

Obiettivo

We propose a set of integrated Activities in the High Energy Astrophysics Domain (AHEAD) in response to the INFRAIA-2014-2015 call Research Infrastructures for High EnergyAstrophysics.
The overall objective of AHEAD is to integrate national efforts in high-energy Astrophysics and to promote the domain at the European level, to keep its community at the cutting edge of science and technology in this competitive research area and ensure that space observatories for high-energy astrophysics are at the state of the art. AHEAD will integrate key research infrastructures for on-ground test and calibration of
space-based sensors and electronics and promote their coordinated use. In parallel, the best facilities for data analysis of high-energy astrophysical observatories will be made available to the European community. The technological development will focus on the improvement of selected critical technologies, background modeling, cross calibration, and feasibility studies of space-based instrumentation for the benefit of future X-ray and gamma-ray missions, and the best exploitation of existing observatories. AHEAD will support the community via grants for collaborative studies, dissemination of results, and promotion of workshops. A strong public outreach package will ensure that the domain is well publicized at national, European and International level. The virtual circle infrastructure - networking - joint research activities, as devised in AHEAD, serves to establish strong connections between institutes and industry to create the basis for a more rapid advancement of high-energy astrophysical science, space-oriented instrumentation and cutting-edge sensor technology in Europe. This enables the development of new technologies and the associated growth of the European technology
market, - with a dedicated technology innovation package - as well as the creation of a new generation of researchers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 372 278,00
Indirizzo
VIALE DEL PARCO MELLINI 84
00136 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 372 278,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0