Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NANOSCIENCE FOUNDRIES AND FINE ANALYSIS - EUROPE

Obiettivo

NFFA-EUROPE will implement the first open-access research infrastructure as a platform supporting comprehensive projects for multidisciplinary research at the nanoscale extending form synthesis to nanocharacterization to theory and numerical simulation. The integration and the extension of scope of existing specialized infrastructures within an excellence network of knowledge and know-how will enable a large number of researchers from diverse disciplines to carry out advanced proposals impacting science and innovation. The full suite of key infrastructures for nanoscience will become, through the NFFA-EUROPE project, accessible to a broader community extended to research actors operating at different levels of the value chain, including SMEs and applied research, that are currently missing the benefits of these enabling technologies. NFFA-EUROPE sets out to offer an integrated, distributed infrastructure to perform comprehensive nanoscience and nanotechnology projects from synthesis and nanolithography (with nanofoundry installations) to advanced characterization and theoretical modellization/numerical simulation (with experimental installations including analytical large scale facilities and a distributed theoretical installation including high-performance computing). Coordinated access will be given to complementary facilities co-located in nine well distributed main sites in Europe, ensuring the optimal match between user proposal and technical offer. The research activity of the Consortium will realize innovative solutions on key bottlenecks of nanoscience research, therefore upgrading the facility quality and uniqueness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAIA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 433 712,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 433 712,32

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0