Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Agile Analytics on Big Data Cubes

Obiettivo

EarthServer-2 makes Agile Analytics on Big Earth Data Cubes of sensor, image, simulation, and statistics data a commodity for non-experts and experts alike through
• navigation, extraction, aggregation, and recombining of any-size space/time data cubes;
• easy to install & maintain value-adding services extending the existing portfolio of data and compute centers;
• based on open standards, in particular: the OGC Big Data standards and the forthcoming ISO SQL/MDA (“Multi-Dimensional Arrays”) standard.

In the Joint Research Activity, the project will advance the existing, world-leading rasdaman Array Database technology wrt. query functionality, inter-federation data processing with automatic data and query distribution, tape archive integration, and 3D/4D visualization based on NASA’s virtual globe technology.

In the Services Activity, large data centers (ECMWF, PML, MEEO/ESA, GeoScience Australia, JacobsUni) will set up water, air, weather, and planetary services on 3D & 4D data cubes up to Petabyte-size with user-tailored clients for both visual and textual ad-hoc mix&match.

In the Networking Activity, the project will advance open Big Data standards in OGC, RDA, and ISO (in particular: write ISO SQL/MDA). Further, all adequate channels will be used for strong dissemination & exploitation, specifically: writing a monograph explaining OGC Big Geo Data standards; scientific publications & active conference organization; Earth science data user workshops for each domain addressed; actively contributing technology & experience to GEO / GEOSS and further bodies; establish standardized Big Geo Data benchmark and run it against EarthServer-2 and further relevant systems.

Altogether, EarthServer-2 will maintain and extend the lead in Big Earth Data services established in the highly successful EarthServer-1 project. Being already supported by ESA, rasdaman will form an enabling building block for COPERNICUS / Sentinel.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSTRUCTOR UNIVERSITY BREMEN GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 841 618,00
Indirizzo
CAMPUS RING 1
28725 Bremen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 841 618,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0