Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of Novel Analytical Methods to assess Nanoparticle cytotoxicity

Obiettivo

Nanoparticles , NPs, are being used to produce novel materials with unique physico-chemical properties with many applications in fields such as medicine, energy and electronics, consumer goods, among others. Some studies have revealed that the same specific properties that make NPs so unique could also be responsible for potential harmful effects on the environment and human health. Currently, the assessment of their impact is hampered by limited analytical capabilities to detect them in complex natural matrices. New sensitive and selective analytical methods must be developed and validated in order to elucidate their toxicological effects prior to increasing and promoting the NPs production. Herein, new analytical methodologies based on inductively coupled plasma mass spectrometry (ICP-MS) are proposed to evaluate the toxicity of metallic NPs in cells, one of the most powerful and attractive model systems for toxicological assays. The proposed methodology consists on the use of laser ablation (LA) coupled to ICP-MS for spatially resolved bioimaging of the distribution of NPs in single cells upon different NPs incubation experiments; furthermore, a micro-droplet generator (µDG) for sample introduction of single cells into a sector field ICP-MS will be employed to improve the NPs detection sensitivity. The expected results will give essential insights into nanoparticle/cell interactions and will have implications for the development of analytical methods based on applications of nano-particles for medical diagnostics and therapeutics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUNDESANSTALT FUER MATERIALFORSCHUNG UND -PRUEFUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0