Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative materials and designs for long-life high-temperature geothermal wells

Obiettivo

New concepts for high-temperature geothermal well technologies are strongly needed to accelerate the development of geothermal resources for power generation in Europe and worldwide in a cost effective and environmentally friendly way. The GeoWell project will address the major bottlenecks like high investment and maintenance costs by developing innovative materials and designs that are superior to the state of the art concepts. The lifetime of a well often determines the economic viability of a geothermal project. Therefore, keeping the geothermal system in operation for several decades is key to the economic success.
The objective of GeoWell is to develop reliable, cost effective and environmentally safe well completion and monitoring technologies. This includes:

- Reducing down time by optimised well design involving corrosion resistant materials.
- Optimisation of cementing procedures that require less time for curing.
- Compensate thermal strains between the casing and the well.
- Provide a comprehensive database with selective ranking of materials to prevent corrosion, based on environmental conditions for liners, casings and wellhead equipment, up to very high temperatures.
- To develop methods to increase the lifetime of the well by analysing the wellbore integrity using novel distributed fiber optic monitoring techniques.
- To develop advanced risk analysis tools and risk management procedures for geothermal wells.

The proposed work will significantly enhance the current technology position of constructing and operating a geothermal well. GeoWell aims to put Europe in the lead regarding development of deep geothermal energy.
The consortium behind GeoWell constitutes a combination of experienced geothermal developers, leading academic institutions, major oil&gas research institutions and an SME. These have access to world-class research facilities including test wells for validation of innovative technologies and laboratories for material testing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISLENSKAR ORKURANNSOKNIR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 105 750,00
Indirizzo
GRENSASVEGI 9
108 Reykjavik
Islanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 105 750,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0