Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Capacity Space Division Multiplexing Systems

Obiettivo

Our information society relies to an unprecedented extent on broadband communication solutions such as high-speed Internet access, mobile voice and data services, multimedia broadcast systems, etc. In order to fulfil the steadily growing volume and bandwidth demand of those data services while simultaneously reducing the cost per transported information bit, communication systems have been continuously improved in terms of reach and aggregate transport capacity. However, it is now recognised that communication systems are rapidly approaching the fundamental information capacity of current technology, a trend with potential negative impact on the economy and social progress.

HSPACE project targets the development of advanced space division multiplexing (SDM) systems to unlock the capacity of future information systems by enabling the transmission of spatial super-channels over a single fibre. The proposed concept will be implemented using multi-core fibres (MCF) and few-mode fibres (FMFs) as underlying technology platform along with novel digital signal processing (DSP) techniques that minimise the mode/core interference and inter mode/core nonlinearities, keeping the required digital processing at realizable levels. HSPACE offers a continued European leadership in RTD photonics from components to systems, securing the necessary human resources and knowledge to design and produce a new generation of photonic components that support EU’s vision for ubiquitous broadband connectivity to promote European social and economic cohesion and prosperity.

The aforementioned challenges require researchers highly trained in a number of relevant disciplines ranging from nonlinear science to high-speed optical communication techniques. This fellowship will provide a gifted early career researcher with the opportunity to train at one of the foremost research centres in optical communication, the Aston Institute of Photonics Technology (AITP).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0