Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GUideline Implementation with DEcision Support systems

Obiettivo

Healthcare based on the best available clinical evidence can lead to better quality of care. Evidence-based guidelines are potentially important instruments, but clinicians often do not adhere to them.
A computerised decision support system (CDSS) is a technology that uses patient-specific data to provide relevant medical knowledge at the point-of-care. It is considered to be an important quality improvement intervention and EU member states are recommended to prioritise investment in it. However, the significant investments do not consistently result in value for money due to content and implementation issues.This project aims to improve the impact of CDSS through better content wise development and optimised implementation. Our objectives are to (1) investigate the factors that determine successful CDSS implementation, (2) develop tools to address these factors and (3) validate the utility of these tools through the development of a tailored CDSS intervention. We also (4) develop a protocol for a cluster randomised controlled trial on the effectiveness of the tailored CDSS intervention. We selected the conservative management of knee osteoarthritis as a prototype condition for the pilot. Ultimately, the better implementation of CDSS may lead to better informed decisions and improved care and patient outcomes for a wide range of conditions.
This project integrates expertise from multiple scientific domains and builds upon the leading expertise from the consortium in major projects (GRADE, DECIDE, TICD). The planned research and training will lead the fellow to an essential new specialist role for the successful implementation of CDSS and will be the start of an international multidisciplinary career.
The project is a response to the Horizon 2020 health priorities on transferring knowledge to clinical practice, individual empowerment for self-management of health, scalable innovation actions, better use of health data, treating chronic diseases, and active ageing.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FOLKEHELSEINSTITUTTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 208 400,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 208 400,40
Il mio fascicolo 0 0