Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Narration, linguistic expression and discourse structure: explorations of orality in Occitan and French

Obiettivo

This project is an exploration of the linguistic complexities around the concept of ‘orality’, as attested in different expressions of ‘oral narrative’ in Occitan and French. It will be corpus-based and comparative, looking at a key set of temporal features in narratives collected in a traditional oral setting, in contemporary oral settings and in published ‘literary’ versions of oral narratives. Crucially, the project seeks to revisit the definition of ‘orality’ and to contribute to novel conceptual models. Outputs will take the form of peer-reviewed journal articles, a unique digitised Occitan corpus, digital annotation tools, conference papers and an intersectoral workshop. Given the location of this MSCA in Belfast, and the importance of oral storytelling in Irish cultural heritage, an integral part of the project involves public engagement around cultural practice and minorised languages, and the establishment of links between cultural sectors internationally. The supervisor’s (JC’s) expertise both overlaps with, and complements the experienced researcher’s (MV’s) skills, such that the project will be of mutual benefit at both individual and institutional level. In line with MSCA objectives, the experienced researcher will diversify her research skills (theoretical, analytical and digital), will benefit from excellent linguistic, research and professional training, and will enhance her career profile through international and intersectoral mobility.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE QUEEN'S UNIVERSITY OF BELFAST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD LANYON BUILDING
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Northern Ireland Northern Ireland Belfast
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0