Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbes in the city: a metagenomic trait-based analysis of microbial metacommunity structure along urbanization gradients

Obiettivo

Human induced environmental gradients have a strong effect on biodiversity and ecosystem functioning. Despite the valuable ecosystem services (such as biogeochemical cycling and xenobiotic degradation) provided by microbial communities, environmental conservation policies usually neglect microbial diversity. This can be in part attributed to our poor understanding of microbial community responses to anthropogenic influences in natural landscapes. Urban ecosystems are key examples of environments that are strongly impacted by anthropogenic activity. In addition to our need to understand how microbial communities respond to urbanization, urbanization gradients are also excellent model systems to study how the taxonomic and functional diversity and composition of microbial communities respond to anthropogenic stress in general.
In the here proposed project, we will study microbial communities in freshwater ponds located across well characterized urbanization gradients in Belgium. We will apply metagenomics in a molecular trait based approach in an effort to determine the influence of human induced environmental gradients on the biogeochemical cycling and xenobiotic degradation pathways in microbial communities. Also, we will analyse the role of the mobilome - mobile genetic elements such as plasmids and transposons - as a source of rapid evolution in microbial communities under anthropogenic stress. We will take a metacommunity approach in order to quantify the relative importance of local (environmental) and regional (spatial) processes in shaping bacterial communities across the studied gradients.
Our proposed study is unique as it combines the nascent theory of evolving metacommunities with a high throughput molecular approach, metagenomics, to better understand the impact of urbanization on microbial community structure and function.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0