Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Easy-to-Implement Energy-Based Control Design for Systems of Conservation Laws

Obiettivo

Secure, clean and efficient energy as well as resource efficiency are major societal challenges formulated in the EU Horizon 2020 Framework Programme. Many subsystems in energy, production and process industries are systems of conservation laws and their efficient operation relies on precise modelling and feasible control design. The port-Hamiltonian approach, developed in a vibrant European research community with the project supervisor as one of the leading figures, uses energy as the key argument for modelling and control of interconnected, nonlinear multi-physics systems, including systems of conservation laws.

The aim of EasyEBC is to develop easy-to-handle energy-based control design procedures for nonlinear systems of conservation laws in the port-Hamiltonian framework. Linear and nonlinear methods from mathematical control theory of finite- and infinite-dimensional systems will be applied for analysis and control synthesis, e.g. semi-group theory, discretization techniques, and energy shaping. The mathematics will be masked behind a user-friendly frontend that offers transparent tuning criteria for the closed-loop dynamics. Bridging the gap between mathematical complexity and easy applicability of the design tools is the main challenge of the project.

The capacity of the renowned supervisor, the application examples at the secondment partners, such as chemical and thermodynamic processes or energy-efficient building refrigeration, and the fellow’s experience in applying nonlinear energy-based control are essential for the scientific success of the project. As a long-term impact, EasyEBC will contribute to making nonlinear model-based control more accessible to engineers beyond academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LYON 1 CLAUDE BERNARD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 92 538,00
Indirizzo
BOULEVARD DU 11 NOVEMBRE 1918 NUM43
69622 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 92 538,00
Il mio fascicolo 0 0