Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrability and Linearization of Dynamical Systems

Obiettivo

The proposed research includes the following two main directions:
(1) Using methods and tools of algebraic geometry and computational algebra, we study the integrability of the nonlinear dynamical systems. We focus on finding the varieties of integrability of dynamical systems with the emphasize on the higher dimensional systems. Our approaches are based on combining symbolic computations with methods of the theory of integrability of dynamical systems. We then study bifurcations of limit cycles and critical periods arising after perturbations of higher dimensional integrable systems of differential equation. Furthermore, we intend to study the problem of isochronicity (which is equivalent to the problem of linearization).
(2) We propose to study the global topological linearization, linearization of integral manifold, smooth linearization with the emphasis on the study of the linearization of non-autonomous systems when the nonlinear term is unbounded or linear system does not possess exponential dichotomy (in critical state). Up to now there are few results concerning the linearization

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTER ZA UPORABNO MATEMATIKO IN TEORETICNO FIZIKO UNIVERZE V MARIBORU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 157 287,60
Indirizzo
MLADINSKA ULICA 3
2000 MARIBOR
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Vzhodna Slovenija Podravska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 157 287,60
Il mio fascicolo 0 0