Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the role of sensory ecology and species interactions during sexual signal adaptation to an urbanizing world

Obiettivo

Humans are rapidly transforming natural ecosystems into urban areas, leading to an alarming loss of biodiversity, in particular in the tropics. Some of this biodiversity loss could be mitigated if species are able to adapt to these evolutionary novel urban environments. An important aspect of urban success concerns adaptation to a sensory environment that is heavily affected by acoustic noise and artificial light pollution. Animals can for instance alter their sexual signals to optimally attract mates in the novel urban habitats. However, such change in sexual traits may at the same time attract more unwanted eavesdroppers, such as predators and parasites.
The aim of this proposal is to understand whether and how sexual communication signals can adapt to the urban environment. The first research objective addresses how signal traits can change in response to the altered sensory environment of cities. The second research objective addresses how signal change affects both attraction of mates and unwanted eavesdroppers present in urban areas.
For the first objective, the researcher, Wouter Halfwerk, will be trained by the host to adopt a trait-based approach. He will record sexual signals of male túngara frogs and assess whether signal components differ between urban and forest habitat and whether these differences are related to differences in sensory environment. For the second objective, he will receive training in the field of the evolution of species interactions. He will play urban and forest recorded signals in urban and forest environments to test their attractiveness to females as well as predatory bats and parasitic flies.
The training and research experience will enhance the researcher's knowledge in both fields and will put him at the forefront of studies on urban ecology and signal adaptation. The action will thus greatly enhance his chances of returning to the EU with the ultimate goal to start his own research group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0