Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pluralistic Economics for Development in Green Economic Enhancement

Obiettivo

The question of which economic framework (or sets of frameworks) is (are) appropriate for providing policy prescriptions
conducive to ecological sustainable has gained renewed interest within the community of ecological economists and
political economists. To help answer this question I propose to investigate the suitability of four economic frameworks —
neoclassical environmental economics, non-Walrasian neoclassical environmental economics, institutional ecological
economics, and ecological Marxian political economy, for providing effective and coherent policy prescriptions for renewable
and sustainable energy resources, specifically for electricity generation.
The inquiry will be both philosophical/methodological and empirical. The four frameworks will be interrogated against case
studies of the UK, Germany, Norway, France, Canada, and the US. The case studies will be comprised of analyses of the
socio-economic, historical, political, and cultural backdrop of energy resources in each country. The results of this
interrogation will then be used to assess the suitability of the four frameworks for providing policy prescriptions conducive to
ecological sustainability with regards to their respective methodologies including ontology, epistemology, methodology (to
include methods as well), and ideology. The case for methodological pluralism will be assessed and a notion of pluralism
developed for economic frameworks concerned with ecological sustainability.
The benefits that will be gained from undertaking this research program at the ERA level will accrue to economists and
social scientists first by giving them better analytical and conceptual tools, and all those, including policy makers, politicians,
and business leaders who depend on those tools afterwards through better results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ANGLIA RUSKIN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
BISHOP HALL LANE
CM1 1SQ Chelmsford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England Essex Heart of Essex
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0