Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3D Full Waveform Inversion on seismic data at the East Pacific Rise

Obiettivo

The mid-ocean ridge system is the longest volcanic mountain chain that wraps around the Globe along which two plates have been separating and oceanic crust has been forming by highly active magmatic processes operating within and at the base of thus formed crust. It is believed that there is a strong link between these magmatic processes known at large spatial scales (1-100 km) and relatively localized (0.001-1 km) tectonic/ volcanic/hydrothermal/biological processes, and their expression onto the seafloor. However, the characteristics of the link are largely unknown. The origin of the most of the unknowns is embedded in poorly defined properties of the upper crust (its structure, P and S wave velocities, porosity, density, anisotropy, etc.), where the link is hosted and its activity is taking place.
To map these properties at an unprecedented resolution scale and unveil the existing link, we propose to apply an advanced three-dimensional (3D) full waveform inversion (FWI) technique, which has been recently developed in partnership with industry, to a unique 3D seismic reflection data acquired at the East Pacific Rise. The proposed work will not only result in detailed spatial characterization of the upper crust, but also lay foundation for the 3D FWI as a standard tool for 3D geophysical subsurface exploration of, but not limited to, global tectonics.
The study area, the East Pacific Rise at 9º50’N, is a portion of the mid-ocean ridge system characterized by prolific hydrothermal activity, two documented volcanic eruptions and substantial multidisciplinary time-series measurements (unique on the Earth), offering interdisciplinary approach to solve one of the most fundamental problems in Earth sciences. These results will also enable us to tackle some of the long-standing questions on patterns of hydrothermal flow, signature of fine-scale tectono-magmatic segmentation through the upper crust and volume estimates of the erupted lava emplaced on the seafloor.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT DE PHYSIQUE DU GLOBE DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE JUSSIEU 1
75238 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0