Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrophysiological markers of cognitive processes and neuroplasticity in healthy ageing and Alzheimer`s disease

Obiettivo

Ageing of the European population is increasing prevalence of age-related diseases such as Alzheimer’s disease (AD). AD is considered a public health priority due to socio-economic costs and limited efficacy of current pharmacological treatments. Co-registration of electroencephalogram (EEG) and transcranial magnetic stimulation (TMS) is a novelty, non-expensive and non-invasive approach to obtain surrogate markers of cognitive decline. Moreover, repetitive TMS (rTMS) is considered a promising tool to induce neuroplasticity and improve cognitive functions. The main objective of this research is providing markers of brain activity, reactivity, connectivity and plasticity related with healthy and pathological ageing (i.e. early AD). Thus, samples of healthy young, healthy elderly and AD patients will perform a behavioural task (to study visuospatial attention and cognitive control processes) while carrying out EEG recording and online EEG/TMS co-registration. Correlates of brain activity (event-related brain potentials), reactivity (amplitude of TMS evoked potential -TEP) and connectivity (TEP topography, coherence, synchronization, and graph theoretical analysis of complex networks) will be obtained before and after of delivering offline rTMS. It will allow studying differences in cortical responses induced by rTMS on each group of participants, which will provide correlates and biomarkers of brain plasticity related with age and AD. These biomarkers will allow the identification of individuals at early stages of AD and evaluating efficacy of novel TMS treatments. Importantly, identification of rTMS parameters responsible to induce neural plasticity and improve cognitive functions will contribute to develop rehabilitation protocols for AD patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PROVINCIA LOMBARDO VENETA - ORDINEOSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO- FATEBENEFRATELLI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA PILASTRONI 4
25125 BRESCIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Brescia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0