Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Does a moving hybrid zone leave a genomic footprint?

Obiettivo

Species are the currency of biodiversity. However, during the early stages of their evolution, species are difficult to delineate, as barriers to gene flow are not yet complete. Range expansions and contractions exaggerate the reshuffling of the genomes of hybridizing species. The key objective of this project is to experimentally test the theoretical prediction that, under hybrid zone movement, genes derived from a displaced species are left behind in the genome of an invading species, leaving a ‘genomic footprint’. I will fill an empirical void by, for the first time, testing this critical hypothesis in the wild, using genome-scale data. I have established a study system (the newt genus Triturus) that is particularly appropriate because it shows strong evidence in support of hybrid zone movement over considerable time and distance. To obtain genome-wide data, I will be trained in the cutting-edge genomic technique of target enrichment through sequence capture during the outgoing phase at the lab of Prof. Shaffer at the University of California, Los Angeles (UCLA). To transfer this important new piece of knowledge back to Europe, I will implement target enrichment through sequence capture during the return phase at the beneficiary, the University of Sheffield (USFD). At USFD the group of Prof. Butlin has unmatched expertise in hybridization/speciation research and excels in the analytical approaches required to uncover a genomic footprint. Human activities have intensified hybridization and I propose a secondment to work together with conservationists and legislators to tackle the insidious conservation problem of genetic pollution by exotic species.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 857,80
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 857,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0