Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Light-Atom Interactions in Nanophotonic Structures

Obiettivo

In recent years, tremendous progress has been made to interface cold atoms with nano-photonic systems, with the motivation of scaling down and transferring ideas from macroscopic platforms, such as cavity QED in Fabry-Perot cavities. However, little attention has been devoted to identifying completely new paradigms for light-matter interactions, which take full advantage of the ability to control the dimensionality and dispersion of light in nanoscale optical structures. Within this context, LANTERN makes an ambitious attempt to theoretically propose new techniques to manipulate atom-photon interactions, to design realistic photonic crystal structures that are simultaneously capable of trapping atoms and realizing the desired physical phenomena, and to help guide state-of-the-art experiments in the field. The fellow will show how such structures can be used to induce strong and tunable long-range interactions between atoms, and to realize strong optical nonlinearities at the single-photon level that do not depend on the saturation of an atom. These approaches are expected to overcome major bottlenecks faced by current experiments to use atoms in quantum information processing and quantum simulation. The multidisciplinary perspective of this action will advance the state of the art in quantum optics, nanophotonics and atomic physics, and will lead to fruitful synergies between theoretical and experimental groups. During the outgoing phase of the grant, Ana Asenjo will join the Quantum Optics group lead by Prof. Kimble at Caltech, in the USA. In the return phase, she will team up with the Theoretical Quantum-Nano Photonics group lead by Prof. Chang at ICFO, in Spain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 191,20
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 3
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 191,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0