Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Contentious Rights: A Comparative Study of International Human Rights Norms and their Effects on Domestic Social Conflict

Obiettivo

Contentious Rights: A Comparative Study of International Human Rights Norms and their Effects on Domestic Social Conflict

Over the last 60 years, a broad set of international norms gained importance as instruments to regulate a globalising world. Enshrined in human rights conventions, these norms contribute to strengthen a platform for social mobilization and voice. The introduction of human rights standards at the domestic level, however, has also been responsible for the generation of new tensions on the interpretation and application of these norms. Yet, this type of conflict and polarization among social and political actors remain widely unexplored. This project will examine how ‘human rights act in practice’ in the post-ratification phase using a multidisciplinary perspective and an empirical comparative approach. More precisely, it addresses the task of identifying the conditions under which international norms generate consensus and cooperation or fragmentation and conflict between domestic social and political actors and the consequences in terms of human rights practices. The candidate fellow Dr. Lorenza Fontana will focus on a comparative analysis of two conventions (International Labor Organization’s Conventions 182 on Child Labor and 189 on Domestic Workers) in two countries (Bolivia and Philippines) and lead an interdisciplinary collaboration between Prof. Jean Grugel (University of Sheffield, SIID), and Prof. Beth Simmons (Harvard University, WCFIA). This project will greatly increase our understanding of the effects of human rights norms on domestic societies and provide policy relevant results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 857,80
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 857,80

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0