Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DEsign of Multifunctional 2D-OrgaNic Hybrids

Obiettivo

Because of their reduced dimensionality and symmetry, two-dimensional (2D) materials withstand physical phenomena that are very different from their 3D bulk counterparts. Beside graphene, other members of the same family of materials include metal dichalcogenides (MX2) and hexagonal boron nitride (h-BN). Remarkably, while single-layer graphene is a semimetal, 2D h-BN is an insulator and 2D MoS2 is a direct bandgap semiconductor. A new paradigm in materials science consists in piling up into vertical stacks single sheets of 2D materials with complementary electro-optical characteristics, thereby paving the way to the fabrication of ultrathin and flexible multilayer heterostructure devices. DEMONH aims at designing multilayer architectures based on 2D material building blocks with tunable electronic structure and optical properties that can be prepared by solution processing techniques. Among many others, this approach offers the unique advantage that the electrical and optical characteristics of the elementary 2D units can be tuned over a broad range by functionalization of their surface with properly designed conjugated organic molecules, which: (i) assist in the exfoliation process and stabilize single or multiple layers as suspensions in the liquid phase; and (ii) convey to the resulting hybrid organic-2D materials new or improved functionalities. In particular, the use of light-responsive molecules opens up the possibility to remotely switch on and off charge injection and extraction at interfaces. In DEMONH, we will combine state of the art modeling tools to design multifunctional electro-active conjugated molecules yielding optimized (light-triggered) energy level alignment at interfaces and charge transport properties in stacked 2D layer architectures. Such design strategies require the development of appropriate theoretical models and their coding in efficient software programs, which will be implemented in a multiscale modeling platform.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE MONS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
PLACE DU PARC 20
7000 Mons
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Hainaut Arr. Mons
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0