Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fitness consequences of chromosome inversion polymorphism in mimetic butterflies

Obiettivo

Elucidating the fitness consequences of genomic innovations and variation is fundamental in understanding the process of adaptation and biological diversity. Chromosome inversions are important evolutionary events often associated with adaptation and cladogenesis. Inversion polymorphism is hypothesized to capture gene combinations favoured under certain environmental conditions, and by suppressing recombination, are thought to facilitate the segregation of co-adapted allelic variations. Nonetheless, little is known about the fitness components associated with inversions, nor their combined effect, be they synergistic or antagonistic, which determine their fate. The proposed fellowship aims to investigate whether inversions capture distinct traits whose combination produce distinct, locally adapted phenotypes, and to determine to which extent recombination suppression carries a fitness cost. The Neotropical butterfly, Heliconius numata, is an excellent model to tackle those questions. This toxic butterfly always displays a high polymorphism of predator-warning colour patterns within populations, with up to seven distinct morphs coexisting within a given locality. This perplexing polymorphism is under the control of a single supergene locus, and alleles associated with distinct morphs are characterized by different combinations of chromosomal inversions. The originality and the evolutionary relevance of the polymorphic mimicry inversions, as well as the availability of both genetic and ecological knowledge in this system, will enable us to significantly improve our understanding of the fitness consequences of inversion polymorphism, and will elucidate how biodiversity can be affected by the interaction of both ecological and genomic factors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 185 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 185 076,00
Il mio fascicolo 0 0