Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Faking It: The production, perception, and function of social voice modulation

Obiettivo

The human voice is a social tool. Non-linguistic voice cues can influence judgements of attractiveness, formidability, trustworthiness, intelligence, and general likeability, with meaningfully differential social outcomes depending on whether ones voice is credited, unduly or not, with positive or negative attributes. Yet, despite its apparent societal implications and the known capacity for vocal control, studies of human voice perception have focused on static rather than dynamic speech. The proposed project will explore the vastly understudied niche of human voice modulation. The Research Objectives of the project are to: (1) Provide the first experimental evidence of voice modulation in four novel social contexts (political debate, commercial ad, public lecture, and first date); (2) Describe the structure and production mechanisms of modulated speech using new technology developed through a secondment; (3) Identify individual and environmental factors that affect the use and nature of modulated speech; (4) Test the extent to which voice modulation effectively influences social attributions and decisions. The project will be the first to examine voice modulation across cultures, addressing a serious need for comparative research in psychology, and facilitating international collaboration. The research objectives will be achieved through a unique combination of lab and field voice recordings, spectrotemporal speech analysis, questionnaire data, cross-cultural and cross-linguistic playback experiments, and sophisticated statistical modelling. This original line of research will provide ample insight into how the voice affects human behaviour, ultimately helping to uncover the functions and origins of nonverbal communication, but also educating lay and scientific communities about social stereotyping and its socioeconomic impact. Importantly, the Fellowship will put me in an excellent position to secure a research station in one of the top European universities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SUSSEX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
SUSSEX HOUSE FALMER
BN1 9RH Brighton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0