Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Active implants: Engineering microstructures of functional ceramics for stimulated bone growth

Obiettivo

The aim of this study is to develop piezoelectric ceramics for the use as bone replacement materials utilizing their piezoelectric behaviour to stimulate bone and vascular cell growth. The work is based on the finding that mechanical and electrical stimuli exert a strong influence on the osseogenesis on the cellular level. As piezoelectric ceramics develop electric surface charges under mechanical load it is expected that they accelerate the healing process and support the development of a strong bond between bone and implant.
The quality of bone and vascular ingrowth is determined by various factors such as biocompatibility of the replacement material, surface morphology and electric surface states. Especially the porosity of the ceramic is of crucial importance as the pores have to be large enough and of open structure to allow ingrowth of both bone and vascular cells. However, increasing porosity is likely to alter the local piezoelectric behaviour and by this the local surface charges responsible for cell growth stimulation. To pave the way for the development of piezoelectric implants it is crucial to understand the influence of microstructural features such as porosity and grain size on the piezoelectric properties. I will approach this task by developing biocompatible ceramics with a wide range of microstructural characteristics. I will investigate the influence of porosity and grain size on a macroscopic scale using piezoelectric testing techniques, on a mesoscopic scale employing Piezo Force Microscopy and on the structural scale via diffraction studies. The biocompatibility as well as the influence of the piezoelectric behaviour on the osseogenesis will be clarified by in-vitro cell experiments on unpoled and electrically poled ceramics. The knowledge gained will form the basis for the development of a new class of implant materials exploiting the piezoelectric characteristics to improve the healing process and to create long lasting interfacial bonds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 208 400,40
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 208 400,40
Il mio fascicolo 0 0