Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating how pathogen effector recognition by the host plant activates cell death

Obiettivo

Plants are rich sources of nutrients and water for diverse microbial communities. Some of these communities evolved parasitism as a strategy to access plant nutrients, with devastating results for crops. Plants are protected from infection by a waxy cuticular layer above the walls of epidermal cells. Would-be pathogens breaching this barrier, or entering via stomata, encounter an active plant immune system that specifically recognizes pathogens. Breaching leads to the deployment of two synergistic pathways that orchestrate immune responses. The first relies on the detection of pathogen-associated molecular patterns (PAMPs) and culminates in pattern-triggered immunity (PTI). When the first is circumvented a second array of responses takes place known as effector triggered immunity (ETI). In ETI, host factors known as R proteins recognize pathogen effectors, an event which is accompanied by the execution of a unique programmed cell death (PCD) type known as the hypersensitive response (HR). Although the initiator of the HR-PCD is known to depend on the formation of an effector-R complex, the downstream molecular events remain elusive. Previous results showed that particular proteases known as metacaspases (MCs) modulate HR-PCD, highlighting the importance of proteolysis and proteome rearrangements for HR-PCD modulation. I will attempt to shed light on the rearrangements of the HR-PCD proteome landscape, by studying processes that control it: selective RNA decapping and translation and proteolytic events, in a highly temporal manner using systematic approaches and reverse genetics. This project is expected to elucidate the importance of these processes and provide a detailed analysis of mRNA and protein level rearrangements during HR-PCD. In addition, this project will suggest strategies for enhancement of plant immunity against pathogens, which is urgently needed to sustain food security considering the ever growing earth’s population.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE SAINSBURY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
Norwich Research Park, Colney Lane
NR47UH Norwich
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Breckland and South Norfolk
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0