Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polarized light as an alternative to colour in animal vision

Obiettivo

Imagine life without colour. Many of the rich layers of information in our visual world would disappear and simple tasks, such as finding a red apple in a tree, would be far more difficult. There are many examples of animals in nature that have limited colour vision, yet some have managed to develop high-performance eyes that, in some respects, far surpass our own visual capabilities. One of the ways that animals have achieved this is to make use of the polarization of light rather than colour. The reasons behind this are not understood and represent a novel area for scientific exploration.

Many animals have been shown to be sensitive to the polarization of light, but nearly all research to date has focussed on dedicated eye structures for detecting specific cues such as the polarized sky field for navigation (e.g. in honey bees, ants, and locusts). The recent discovery that some animals make use of a highly developed sensitivity to polarized light across the whole visual field of their image-forming eyes opens the way for new investigations into the use of polarized light for object detection and discrimination, a field previously dominated by the study of colour and intensity visual systems.

I have shown in recent investigations that fiddler crabs have highly-acute sensitivity to polarized light across their whole visual field. These animals have been model species for behavioural ecology research over the past 50 years and so represent an ideal organism for developing a clear understanding of image-based polarization vision. The central question of what has caused evolution, in the case of fiddler crabs, to develop high performance polarization vision rather than colour vision will be addressed at both the physiological and behavioural levels by asking the following two broad questions:
Q1 – How is polarized light information processed in the nervous system of fiddler crabs?
Q2 – How do fiddler crabs use polarized light information in their natural environment?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0