Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The travelling astronomers. International collaborations after World War II and the reorganization of European astronomy (1953-1985)

Obiettivo

This research project investigates the history of astronomy in Europe after World War II. In the period between 1953 and 1985, a number of international collaborations were undertaken by several European countries, with the aim of strengthening astronomical research in terms of its capacity and facilities. These collaborations culminated in the construction of powerful observational facilities and the implementation of programmes for cooperation in professional research. In this respect, the initiatives taken from 1953 to 1985 inaugurated a new era of European astronomy. Indeed, in this period research facilities were made available in both hemispheres, new research networks were created, and there was a new attitude towards scientific cooperation.
This study will analyse crucial aspects of the development of astronomy in post-war Europe. More specifically, this research will address the interactions among astronomers, scientific institutions, and governments in the light of the quest of new astronomical sites; the connections between scientific, technical, political, and economic issues in the foundation of new astronomical observatories; and the changes in the community of professional astronomers, both in terms of research practice and social organization. Consequently, this study will contribute to elucidate the reorganization of astronomy in post-war Europe. Moreover, it will reinforce the comprehension of the development of scientific research, science policy and international scientific cooperation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0