Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bacteria for Cancer Therapy

Obiettivo

Cancer is the second cause of death in the western world and it is expected to become the leading one in developing countries in the next future. The long-term outcome of BaCTher is the improvement of the cancer treatment that can overcome the intrinsic limitations of the current therapies through the development of a new promising therapeutic strategy. The specific hypothesis behind the proposed research is that an attenuated Salmonella enterica serovar Typhimurium (STMΔznuABC) is able to influence the tumor microenvironment (TME) reprogramming or re-educating the immune response, and inducing a shift from protumorigenic inflammation to anticancer immunity, which results in a tumor growth control.
This hypothesis is based on the observation that: 1) there is compelling scientific evidence of the effect of bacteria, and in particular Salmonella, against cancer growth; 2) STMΔznuABC is able to reduce cancer growth and to increase the average life expectancy in a mammary adenocarcinoma Balb/c mice model; 3) STMΔznuABC is able to penetrate and proliferate into the tumor cells inhibiting the proliferation of tumor cells at 24h post-treatment.
Three specific aims are designed to:
1) investigate the relationship between STMΔznuABC and TME;
2) characterize the mechanism of STMΔznuABC antitumor activity;
3) validate the results obtained in the preliminary studies using alternative in vivo models.
The Experienced Researcher (ER), from the Istituto Superiore di Sanità (ISS), Italy, will spend one year at the Cancer Immunobiology Section of the Cancer and Inflammation Program (CIP), Center for Cancer Research (CCR), division of the National Cancer Institute (NCI), Bethesda, MD USA, for mutual exchange of skills and know-how that will be transferred back to the beneficiary organisation (ISS), contributing to the establishment of a wider long-term collaboration between the ER and host institutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 164 203,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 164 203,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0