Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular determination of Rif1-Associated Genomic Elements and their function in regulating genome activity and integrity

Obiettivo

DNA double-strand breaks (DSBs) are highly toxic and must usually be accurately repaired to prevent oncogenic mutations. However, DSBs also represent necessary intermediates of recombination events required to create genetic diversity in immune repertoires and the germline. These distinct cellular contexts require that DSBs are differentially metabolised to achieve the required genetic outcome. Thus a complex system has evolved to regulate DSB repair. Rif1 was recently identified as a critical regulator of DSB repair, recruited to chromatin at DSBs by the 53BP1 chromatin reader. However, little is known about how these proteins cooperate to alter the chromatin landscape at DNA damage sites, and how this influences DNA repair decisions. Understanding the molecular basis of these proteins function is paramount, as misregulation at the level of Rif1/53BP1 is known to drive disease: loss of either protein results in primary immunodeficiency, while an inability to counteract Rif1/53BP1-dependent activities during DNA repair is associated with genomic instability that drives carcinogenesis. Interestingly, recent evidence suggests that Rif1 may also mediate gene-repression in certain chromatin contexts. This raises the possibility that the manner by which Rif1 regulates transcriptional control may be similar to its role in DNA repair. In this proposal, I seek to test my hypothesis that Rif1 mediates repressive chromatin states to regulate both transcription and DNA repair outcomes. My preliminary work and an array of unique cell lines and molecular reagents developed by my host laboratory, provide me with a unique and timely opportunity to examine this fascinating protein, and develop a better understanding of potentially common regulatory mechanisms that govern transcription and DNA repair.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0