Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cloning and functional characterization of a complex resistance locus from ‘Geneva’ to breed apple cultivars with durable scab resistance

Obiettivo

Apple scab caused by Venturia inaequalis is the major constraint to apple production worldwide, causing severe economic losses. As current commercial cultivars are highly susceptible to scab, introduction of new scab-resistant cultivars will reduce the intensive use of pesticides now required to control this disease. Although the ‘Geneva’ apple is an important source of resistance for breeding, its complex scab resistance has not been properly characterized. In preliminary studies, we mapped to chromosome 4 of ‘Geneva’ a 5 cM region containing three genes conferring both dominant and recessive scab resistance, which corresponds to a 2 Mbp region containing nine candidate NBS-LRR resistance genes on the physical map of ‘Golden Delicious’ (GD). This provided the first evidence of recessive genetic control of apple scab resistance. In this project proposal, we will further characterize this complex locus, employing next generation sequencing, together with bioinformatics and functional analysis of disease candidate resistance genes (CRGs): (1) we will sequence the resistance locus in ‘Geneva’ and identify CRGs that are polymorphic (presence/absence, or sequence polymorphism) between the resistant ‘Geneva’ and the susceptible GD; (2) we will clone each CRG with its native promoter, terminator and introns; and (3) transform susceptible lines with the individual CRGs to evaluate their effect on the level of disease resistance and its race-specific spectrum. This will not only build a better understanding of the genetic basis of apple scab resistance and the gene-for-gene relationships between the pathogen and the host, but it will enable the development of molecular markers for breeding new ‘sprayfree’ cultivars with durable scab resistance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE EDMUND MACH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 238 354,20
Indirizzo
VIA EDMONDO MACH 1
38098 San Michele All'Adige
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 238 354,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0