Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Entangled Twin Atom Beams

Obiettivo

Many of the fascinating phenomena predicted by quantum mechanics, like non-local correlations and entanglement, were implemented with photons in the framework of quantum optics. It is today a mature field with applications emerging in cryptography, random number generation, and quantum computation. Based on the analogy between matter waves and electromagnetic waves and on particle-wave duality, quantum atom optics started to develop recently, thanks to the development of tools for matter wave manipulation. A crucial point for the success of quantum optics was the availability of twin-photon sources, based on a non-linear medium. Very recently, several approaches towards realizing twin-atom pairs have been investigated (most notably by the applicant and the host institution of this proposal) and successfully realized. The ETAB project will use this new twin atom beam (TAB) source to implement quantum atom optics experiments. Characterization of the resulting strongly correlated states will be performed through measurement of correlation functions. These experiments will go beyond the analogy with quantum optics due to fundamental differences between atoms and photons: mass and intrinsic nonlinearity due to interactions. This second property allows high efficiency twin atom beam generation, with an important pump depletion. This allows us to investigate new physics, including beyond linear response, quantum simulation, and non-equilibrium physics. Furthermore, by preparing the twin beams in an entangled state, we will perform the first test of Bell inequalities with untrapped atoms, which could rule out spontaneous decoherence or gravitational nonlinearity models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0