Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Molecular Framework for Plant Cell Totipotency

Obiettivo

This proposal aims to unravel to signalling pathways that underlie induced plant cell totipotency, by combining cell and molecular techniques to chart the changes that take place as differentiated pollen cells are induced to switch developmental pathways and form embryos in culture.
Immature male gametophytes can be induced to change their developmental fate from pollen to haploid embryo development when exposed to stress treatments in vitro. This process (microspore embryogenesis) is widely exploited in plant breeding to generate homozygous (doubled-haploid) lines in a single generation, and also provides a unique system to understand plant totipotency and early cell fate decisions. In this proposal, I aim to understand the molecular basis for this switch in developmental pathways in Brassica napus. I will combine cell tracking, cell sorting of fluorescently tagged cells and high-throughput transcriptome sequencing to chart the changes that take place as immature pollen are converted into haploid embryos, and will also determine the function of a selection of genes in the model plant, arabidopsis.
The project will advance my career by broadening my existing cell biology expertise, by providing training in a new field, molecular biology, and by allowing me to work with the plant model, arabidopsis. In addition, my network will be expanded to include a large group of internationally active scientists and seed companies. This novel combination of classical and state-of the-art skills, combined with the experience of working with top international groups and a plant breeding company, will place me in a solid position for a career in academia or industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0