Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single Molecule Study of Protease Mechano-Specificity

Obiettivo

Single-molecule enzymology offers new possibilities to dissect catalytic reactions that were previously unapproachable using biochemistry techniques conducted in the bulk. In particular, recent discoveries conducted at the single molecule level, such as the unanticipated force-mediated protein degradation pathway in the proteasome, highlight the close relation between mechanical forces and proteolysis in vivo. While much has been discovered about protein enzymology in the recent decades, the question of how mechanical force affects enzymatic catalysis remains vastly elusive. The main goal of this proposal is to understand the mechanobiology of proteolysis at the single molecule level. We will use the newly developed force-clamp spectroscopy technique, together with molecular biology engineering techniques and bioinformatics structural analysis to elucidate the molecular mechanisms that underlie protease catalysis under mechanical force. Successful enzymatic activity relies on the enzyme:substrate (E:S) assembly. Upon mechanical unfolding, proteins unveil their buried substrate sites, also called cryptic sites, thus favoring the formation of the E:S complex and ultimately permitting the subsequent chemical reaction. A key feature of recent mechano-chemistry experiments at the single bond level is that the rate at which the reduction of a protein disulfide bond occurs in the presence of a nucleophile is exponentially dependent on the stretching force. Hence, it is tempting to speculate that, in the case of an enzymatic reaction, the catalytic rate will be also force-dependent. We anticipate that the curved geometry of the bound substrate inhibits the E:S assembly at high-forces, implying a novel mechano-specificity character of proteases. Within a multidisciplinary approach, here we propose a series of innovative experiments to directly probe the effect of force on the kinetics of protease hydrolysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0