Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intercultural Democracies: insights from mining conflicts for environmental justice in plurinational Bolivia and Ecuador.

Obiettivo

Claims from hitherto excluded indigenous groups have led to the rewriting of constitutions in Bolivia and Ecuador to recognize intercultural democracy. At the same time, indigenous environmental justice movements have increased their contestation of hydrocarbon extraction – and recently mining – due to their socio-political and ecological impacts. Analysis of these movements to date has focused on the consequences of conflicts, but less so on their socio-political and ecological drivers. While evidence has demonstrated the role of an increasing social metabolism as a driver of extraction, less attention has been paid to power relations and competing socio-political forces. These deeply influence the possibilities for a democratic control of the extractive sector, a crucial factor for achieving environmental justice and sustainability.
This research aims to unpack the power relations that lie beneath the biophysical flows of expanding resource extraction in the intercultural democracies of the Andes. Two mining-related conflicts in Cuenca Poopó (Bolivia) and Intag (Ecuador), where indigenous organizations claim greater environmental justice specifically through self-determination as part of intercultural democracy, will be analyzed applying mixed methodologies: quantitative analysis of biophysical flows and qualitative analysis of interviews and data. This research will potentially show how ecological and metabolic drivers limit indigenous groups’ democratic participation through multi-scale power relations around resource appropriation, thereby improving the understanding of the political dimensions of these conflicts and informing more sustainable policies for extractive sectors. Training at the host institution (ICTA) will facilitate this research by complementing the candidate’s knowledge of political theory with skills in metabolic analysis and the interdisciplinary approach to environmental justice that forms the basis of ICTA’s world-renowned research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0