Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mass loss in the lives and deaths of massive stars

Obiettivo

Across our Universe, the dynamics and chemical evolution of spiral galaxies like the Milky Way are primarily controlled by the lives and deaths of stars with masses many times that of the Sun. But the evolution of these massive stars is, in turn, highly regulated by the huge amounts of mass lost from their surfaces, by means of powerful starlight-driven winds. These stellar winds critically determine how such massive stars evolve through their lives, and how they finally die in giant supernova explosions. However, due to the very large quantitative uncertainties associated with this mass loss, present-day predictions for such massive-star evolution are seriously flawed.

The overarching goal of this ambitious project is to fundamentally improve this situation by using novel methods to develop new models of radiation-driven winds from hot, massive stars. Combining state-of-the art numerical NLTE radiative transfer and hydrodynamics with innovative analytic techniques and theory development, the applying researcher proposes to 1) develop new, drastically improved wind models from main-sequence massive stars, and 2) simulate the winds of the most massive stars known in the Universe as well as design the very first general predictive theoretical framework for the wind driving and mass loss from evolved Wolf-Rayet stars.

By furthermore examining the effects of the new mass-loss rates on models of stellar evolution, and carefully comparing the new simulation results with observations, this project will fundamentally improve our knowledge of the basic wind-physics of massive stars, as well as significantly contribute to our understanding of the evolution and ultimate fates of these stars. Indeed, the results expected during the fellowship will undoubtedly form the building blocks of many future scientific projects, allowing then for further progress also in the large number of research fields relying on a firm understanding of the lives and deaths of massive stars.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0