Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing Rechargeable-Batteries Through In Situ Techniques

Obiettivo

Li-ion batteries (LIBs) have enabled the portable device revolution of the last two decades, and have undoubtedly had a dramatic societal impact, with rechargeable electronic devices now ubiquitous. The light Li-containing electrodes, and high working cell voltages (typically >3.5 V) make LIBs the most practical solution for many portable applications. However, when significantly larger storage capacity is demanded, such as in transportation or grid-based energy storage, the limited availability, and consequently elevated cost, of Li becomes prohibitive. This research project will investigate alternative battery technologies that use more earth-abundant ions for charge transport, namely Mg, to enable the next generation of energy storage devices. The atomic-scale mechanisms of Mg-ion insertion/extraction at electrode-electrolyte interfaces and how these interfaces evolve during charging/discharging will be investigated. Complementary in situ techniques will be used to investigate the evolution of electrode structure and chemical state using carefully designed model electrodes. The study of scaled-up electrodes integrated into complete batteries will extend this understanding to more realistic battery cycling conditions. This will provide important insights to help overcome the limitations of the materials currently used in Mg-ion batteries (MIBs). The ground-breaking nature of this proposal lies in the level of fundamental understanding we aspire to achieve based on in situ metrology. We thereby envision the rational design and optimisation of the next generation of rechargeable batteries, guided by more than just the existing empirical approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 825,20
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 211 825,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0