Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving the safety of oral immunotherapy for cow's milk allergy in children

Obiettivo

Background: Food allergy affects 6% of children in the EU, and has a major impact on quality of life, nutrition, health-economics and the food production industry. Cow’s milk (CM) is a common cause, and can be particularly problematic due to the ubiquitous nature of CM in foods. Strict dietary avoidance is difficult to achieve, and unpredictable life-threatening accidental reactions are common, leading to anxiety and social restrictions for patients and families. Oral immunotherapy (OIT) has been shown to be efficacious but is not widely accepted as routine treatment, due to significant safety concerns – allergic reactions are common, and can be particularly severe in CM-OIT.
Objective: To improve the safety of OIT for CM allergy.
Proposed methods: WP1 - Systematic review of the literature to identify features of published OIT protocols that are associated with improved safety. WP2 - Assessment of human immune responses to candidate modified CM proteins (proven to be both non-allergenic and tolerising in murine models) as potential tools for immunotherapy. WP3. Phase 2/3 clinical trial to assess whether a sublingual pre-treatment phase can improve the safety of OIT in CM allergic children.
Deliverables: 1) Systematic review to identify features of CM-OIT associated with improved safety. 2) Evidence on the immunogenicity of candidate modified CM proteins in humans, which will reflect their suitability as immunotherapy agents in the future. 3) Data relating to whether an initial sublingual phase can improve the safety of CM-OIT. 4) Pilot data on mechanisms underlying the immune-modulation induced by OIT. 5) Skills transference to the applicant to become a highly qualified independent researcher, with expertise in OIT for food allergy at an International level. 6) Consolidation of the host institution as a centre of excellence in food immunotherapy, including the potential for tolerising modified proteins to improve OIT safety and efficacy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0