Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEURODIVERSITY BETWEEN LAW AND SCIENCE

Obiettivo

The aim of the research proposal “Neurodiversity between Law and Science” (NEDBELS) is to inquire into the legal impacts and socio-political implications of the concept of neurodiversity. This term pertains to individuals diagnosed with neurodevelopmental disorders such as Asperger’s Syndrome and Autism and hypothesizes the emergence of a new category of difference in the human population. NEDBELS explores how this concept challenges the constitutional principle of equality, as well as how it fosters the need to accommodate new principles in criminal and civil law. This proposal has risen from a need for heightened communication between law and science. Scientific theories, concepts and methods widely permeate law and adjudication, and legal and ethical frameworks intimately drive applied sciences, as in education and health care systems. Therefore, one might reasonably expect that these two worlds would cooperate on a regular basis. However, lawyers, scientists and health care professionals operate largely insulated from one another in research, formal training and daily practice. This divergence prevents vulnerable minorities, such as people with neurodevelopmental disorders, from reaping the full socio-political potential of scientific advancements. NEDBELS’s goal is to increase communication between law and neurosciences through interdisciplinary research methodologies and scientific training-through-research as well as by enhancing the synergy among legal experts, policy makers and scientists in the field of neurodiversity

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 034,56
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 034,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0